Sei Sguardi su Psiche e Soma nella visione cinese

Jun 19
VIDEO REPLAY incontro 19 giugno 2024 

Sei Sguardi su Psiche e Soma nella visione cinese


Nella cultura occidentale i concetti di psiche e soma sono un dualismo che origina dalla cultura greca. Cosa possiamo dirne nell'ambito della tradizione culturale cinese?

Giulia Boschi, Shantena Sabbadini, Franco Bottalo, Vito Marino, Laura Arduini e Paolo Ercoli offrono sei punti di vista diversi sul rapporto psiche e soma nelle diverse angolature del pensiero cinese. 

Video replay dell'incontro

Write your awesome label here.
Nella cultura occidentale, la differenziazione tra psiche e soma affonda le sue radici già nella antica Grecia, in Omero, Eraclito e Platone e permea successivamente tutta la cultura cristiana. Questa distinzione concettuale ha plasmato il modo in cui comprendiamo e trattiamo i disturbi psicofisici, con un'enfasi sulla separazione tra mente e corpo.

Attualmente, utilizziamo l'aggettivo "psicosomatiche" per indicare in genere delle sintomatologie che iniziano dall'ambito emotivo per poi manifestarsi nel corpo. Questa prospettiva riflette il paradigma occidentale della dualità mente-corpo e della possibile influenza reciproca tra di essi.

La cultura cinese, profondamente radicata nella tradizione filosofica taoista e confuciana, tende a vedere l'essere umano come un'unica entità integrata, in cui mente e corpo sono interconnessi e interdipendenti e quindi a percepire l'armonia e l'equilibrio tra i vari aspetti dell'essere umano, piuttosto che concentrarsi sulle divisioni concettuali.

Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza ottimale e una comunicazione pertinente. Abbiamo a cuore la tua privacy, tratteremo i tuoi dati in modo etico oltre che in rispetto alle normative vigenti Leggi di più o accetta i singoli cookie.

Necessari

I cookie necessari (cookie di prima parte) sono talvolta chiamati "strettamente necessari" perché senza di essi non possiamo fornire la funzionalità di cui hai bisogno per utilizzare questo sito web. Ad esempio, i cookie essenziali aiutano a ricordare le tue preferenze durante la navigazione nella scuola online.

di funzionalità

I cookie di funzionalità consentono a questo sito web di fornire funzionalità e personalizzazione avanzate, ricordando le informazioni immesse e le scelte effettuate. Queste preferenze vengono ricordate attraverso l'uso di cookie permanenti, in modo che non dovrai impostarle nuovamente la volta successiva che visiti il sito web.

Analitici

I cookie analitici tengono traccia delle informazioni sulle visite al nostro sito web, in modo da poterne misurare, migliorare le prestazioni e ottimizzare i contenuti del nostro corso. Questi cookie ci aiutano ad analizzare il comportamento degli utenti monitorando il numero di visite, come i visitatori utilizzano il sito web, da quale sito o pagina provengono e per quanto tempo rimangono.

di marketing

I cookie di marketing vengono utilizzati per fornire materiale pubblicitario rilevante per te e per i tuoi interessi. Vengono inoltre utilizzati per limitare il numero di volte in cui viene visualizzata una pubblicità, avendo così una pubblicità più mirata, oltre ad aiutarci a misurare l'efficacia delle nostre campagne. Di solito sono posizionati da reti pubblicitarie con cui collaboriamo, con la nostra autorizzazione.