corso on demand |
Dietetica in medicina cinese | 1 - La classificazione degli alimenti

Empty space, drag to resize
  • Durata: 5 ore
  • Livello: INTERMEDIO
  •  ON DEMAND
Empty space, drag to resize
Write your awesome label here.
Il progetto completo "Dietetica in medicina cinese"
Il corso completo sulla dietetica in medicina cinese è strutturato in 13 corsi online, numerati in ordine consecutivo, tutti acquistabili sia singolarmente che all’interno di pacchetti.
I corsi 1 e 2 trattano le basi della dietetica MTC e sono propedeutici per tutti i corsi seguenti.
I corsi 3-6 presentano i diversi gruppi di alimenti. Insieme ai corsi 1-2, sono propedeutici per tutti i corsi successivi.
I corsi 7-13 trattano dell’alimentazione specifica in presenza di quadri di squilibrio. Per questo ultimo gruppo di corsi è richiesta anche una conoscenza base della valutazione secondo il modello degli zangfu. I corsi 7-13 saranno pubblicati entro la fine del 2025.
  IL PREZZO

Il corso è in vendita al prezzo di 55,00 euro IVA inclusa.

Dal pulsante acquista si possono visualizzare eventuali offerte e promozioni attive o acquistare online.

Sei iscritto alla Memership?
Usa il tuo coupon di sconto

Empty space, drag to resize
  Certificazioni incluse
Al termine del corso si ha l'attesto di partecipazione.
Empty space, drag to resize
  requisiti di accesso
Sono necessarie conoscenze di base in medicina cinese. 

Cosa è incluso in questo corso?

  • 17 lezioni per un totale di 5 ore
  • dispense e lista degli alimenti scaricabili in forma pdf
  • necessarie conoscenze base della medicina cinese
  • online al tuo ritmo
  • registrato in studio
  • audio: Italiano
  • livello: intermedio
  • accesso: 1 anno
  • prima parte gratuita con registrazione
  • attestato di fine corso

Gli obiettivi di questo corso

L'obiettivo del corso è di far conoscere il modo in cui nella medicina cinese sono descritti e classificati gli alimenti. Il corso, con un approccio che unisce teoria e pratica, si concentra sulla classificazione degli alimenti, approfondendo in particolare due aspetti fondamentali: le nature termiche (caldo, tiepido, neutro, fresco, freddo) e i cinque sapori (dolce, acido, amaro, piccante, salato). Questi elementi sono essenziali per comprendere come gli alimenti influenzano l'equilibrio energetico del corpo.
Il corso richiede una conoscenza base nella teoria della medicina cinese. 

Vantaggi per te

Il corso svolge tematiche importanti della dietetica cinese in modo chiaro e comprensibile e con molti esempi e sbocchi pratici. 
Grazie alla modalità on demand sei tu a scegliere il momento giusto per seguire il corso: i video sono sempre disponibili nel tuo profilo personale per tutto il periodo di fruizione.
La registrazione IN STUDIO ti consente la migliore qualità audio e video e dei contenuti pensati per una fruizione completamente online.
Il corso comprende una lista dettagliata della classificazione di tutti i principali alimenti in formato pdf e composta da 19 pagine. 
Prima lezione gratis per te

Registrati ora per accedere ai contenuti gratuiti del corso!

Crea il tuo account per vedere gratuitamente la prima sezione del corso e di tutti i nostri corsi online! Non sono richieste carte di credito.
Write your awesome label here.

I corsi della serie "Dietetica in medicina cinese":

Incontra la docente del corso

Karin Wallnoefer

Laureata in Storia Orientale all’Università di Bologna, ha completato una formazione in dietetica cinese a Vienna, una formazione in Shiatsu e una in Shaolin Qigong, oltre a partecipare a viaggi di studio in Cina per approfondire le sue conoscenze direttamente alla fonte. Negli ultimi 35 anni ha seguito innumerevoli corsi e seminari di medicina cinese, alimentazione, erboristeria (cinese e occidentale), qigong, taijiquan, moxibustione, respirazione e lavoro corporeo. E' docente di medicina cinese da più di due decenni, presso varie scuole ed enti culturali in Italia, Svizzera ed Austria. Ha pubblicato diversi libri ed è coautrice di "Il tao e l'arte dei fornelli". Dal 2023 pubblica il podcast "Medicina cinese a piccole dosi".
Patrick Jones - Course author